PROGRAMMA SCUOLA 2014/2015

Le uscite didattiche di Mi Guidi sono pensate per permettere ai ragazzi di conoscere la città dove vivono attraverso l'arte e la storia. Visita dopo visita avranno modo di ricostruire il "puzzle" di Milano, arricchendo la loro cultura in modo curioso e originale.
Le uscite sono strutturate e condotte da laureati in discipline storico - artistiche, esperti in didattica.
Le visite possono essere declinate per le scuole di ogni ordine e grado:
scuola dell'infanzia, scuola elementare, scuola media inferiore e superiore,
utilizzando un approccio idoneo ad ogni fascia d'età.
Mi Guidi propone inoltre uscite didattiche ad hoc alle scolaresche che vengono in visita a Milano, magari per la prima volta, attraverso percorsi più o meno articolati a seconda del tempo a disposizione.
Di seguito alcune delle proposte didattiche per l'anno scolastico 2012/2013.
(Per costi e prenotazioni vedi sezione a fondo pagina o contattaci info@miguidi.com, oppure Luisa Oriani cell. 339.2154668 )
MI GUIDI E GLI IMPERDIBILI
Il Duomo

Il Duomo, dedicato a Maria Nascente, con la madonnina d'oro sulla guglia maggiore, è più di una chiesa, è l'idea stessa di Milano.
Cerchiamo Indizi e tracce per ricostruire la storia del nostro Duomo..
€ 1,20: NOLEGGIO OBBLIGATORIO SISTEMA AUDIOMICROFONICO PER ALUNNI E INSEGNANTI
ACCOMPAGNATORI
Le terrazze del Duomo

Cosa avrebbero visto i ragazzi passeggiando in quest'area nel 1400?
E poi, che segreti si celano tra le distese di guglie? Chi sono le circa 300 statue che popolano questa città celeste di marmo? e ancora: come funzionavano i cantieri medioevali, e quelli moderni?
e inoltre: la città di milano da questa altezza assume tutta un'altra prospettiva: riusciamo ad orientarci?
€ 3: COSTO SALITA PEDONALE PER ALUNNI E INSEGNATI
Il Castello Sforzesco

Il Castello Sforzeco è uno dei simboli della città.
Tra le sue mura si sono avvicendati, nei secoli, i Signori di Milano, facendone un testimone indiscusso dei trascorsi di Milano. E, cosa non da poco, l’ultimo capolavoro di Michelangelo è custodito nelle sue sale museali.
Andiamo alla scoperta del castello di mediolanum avventurandoci tra antiche sculture, armi preziose e stanze misteriose..
Il Cenacolo

Leonardo e il Cenacolo, un capolavoro per tutte le età
Perchè il Cenacolo è uno dei dipinti più famosi del mondo? scopriamolo!
INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA € 5,00 PER CLASSE + € 1,50 PER PERSONA
MI GUIDI E LE PASSEGGIATE IN CITTA'
La città romana, ovvero Mediolanum
Mediolanum una città antica sparita sotto secoli di trasformazioni e riedificazioni, resti di un passato che talvolta riafforano dandoci modo di ricostruire una storia fatta di grandi eventi, ma anche di quotidianità. Sulle tracce di una città che non c'è più, una città che fu splendida capitale del grande impero romano, una città che si scopre e si rivive tra le testimonianze e i reperti del Museo Archeologico, ma anche tra i resti - talvolta un po' nascosti - nel percorso che da Via Circo, Via Brisa e San Lorenzo conduce al Parco dell'Anfiteatro Romano con l'annesso Antiquarium.

ALCUNE DELLE NOSTRE PROPOSTE:
Parco dell'Anfiteatro Romano Alda Levi
Colonne e Basilica di San Lorenzo
Museo Archelogico
Area archeologica sotto il sagrato del Duomo
Milano medioevale: la città comunale
In una città profondamente trasformata come Milano è difficile trovare intatti monumenti ed atmosfere dei secoli medioevali. Eppure, tralasciando le chiese romaniche e gotiche a tutti note, è possibile scovare tracce e opere di una città che, dopo le violente invazioni barbariche, rinasce a nuova vita, a partire dal IX secolo.

ALCUNE DELLE NOSTRE PROPOSTE:
La pusterla e la basilica di S. Ambrogio
Via Meravigli: la casa Torre, casa gentilizia
Il Broletto, centro del potere civile e il reticolo di strade medioeveli del centro storico
Il fascino di Piazza dei Mercanti
La chiesa di San Gottardo in corte con il famoso campanile del Pegorari che svetta accanto al Duomo
Milano Rinascimentale
La milano dell'epoca rinascimentale ospita personaggi di grande calibro come Leonardo e Bramante .. saremo ospiti della Corte Sforzesca per conoscere da vicino la vita dell'epoca: grandi feste, intrighi di corte .. e preziose opere d'arte

ALCUNE DELLE NOSTRE PROPOSTE:
Il Castello Sforzesco
La Basilica di Santa Maria delle Grazie
Il Cenacolo
MI GUIDI E I MUSEI
Galleria d'Arte Moderna
La Villa Reale di Milano, con il suo giardino all'inglese e le sue collezioni, è dei luoghi più suggestivi della città. E' stata realizzata a fine 1700, come residenza del conte Lodovico Barbiano di Belgiojoso e rappresenta indubbiamente uno dei capolavori del neoclassicismo milanese. La villa è immersa nel verde di un giardino all'inglese, un luogo incantevole ..Non di meno le collezioni: La villa è infatti sede delle raccolte civiche di arte moderna con opere di pregio di artisti quali Francesco Hayez, Andrea Appiani, Giovanni Segantini, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Antonio Canova, Medardo Rosso, Gaetano Previati.
INGRESSO AL MUSEO GRATUITO

ALCUNE DELLE NOSTRE PROPOSTE
- Viaggio nella pittura dell'Ottocento tra, dal romanticismo al simbolismo, passando per la scapigliatura e il divisionismo
- Quando le sculture sembrano vive il potere della scultura e la sua evoluzione da Canova a Medardo Rosso
- PERCORSO SENSORIALE..PER I PIU' PICCOLI!
Scegliendo alcune opere si può fare un percorso per usare tutti e 5 i nostri sensi. Chi l'ha detto che i quadri si possono guardare e basta?
PINACOTECA DI BRERA
Prestigiosa istituzione fondata nel 1776, l'Accademia di Brera e la sua pinacoteca, site nel cuore di Milano, si correlano con la storia della città e delle sue opere artistiche.
Scopriremo i capolavori che fanno della Pinacoteca una delle più importanti raccolte d'arte italiane.
INGRESSO AL MUSEO GRATUITO, PREVIA PRENOTAZIONE

ALCUNE DELLE NOSTRE PROPOSTE
- Alla scoperta dei colori e dei segreti degli artisti
- Le emozioni nei quadri: la gioia, il dolore, l'affetto e la paura...scopriamo insieme le opere che ci mostrano questi sentimenti
- I quadri ci possono raccontare mondi nuovi ed inesplorati. Scopriamo le storie segrete che si celano nella Pinacoteca, cerchiamo gli indizi nascosti!
IL CASTELLO SFORZESCO, MUSEO DI ARTE ANTICA
Una delle più importanti raccolte civiche, ospitate in uno splendido museo.
I resti della città antica e medioevale ci aiuteranno a ritrovare il sapore di un mondo perduto, una città che diventa potente in qualità di capitale dell'impero Romano d'Occidente prima, e sede di un potentissimo Arcivescovado dopo, nonchè raffinata corte rinascimentale con nomi del calibro di Leonardo da Vinci e Donato Bramante, lasciandoci preziose testimonianze di un passato comunque sempre da protagonista.
INGRESSO AL MUSEO GRATUITO

ALCUNE DELLE NOSTRE PROPOSTE
-Visita del complesso e del museo di scultura antica, con la Sala delle Asse affrescata da Leonardo e l'ultima Pietà di Michelangelo. Scopriremo i segreti del castello tra disegni e sculture antiche.
- La città ideale, gli studi anatomici e la tecnica pittorica dell'ultima cena, le ricerche sulla tessitura e l'ingegneria idraulica: scopriamo l'attività e i progetti di Leonardo alla corte degli Sforza
IL MUSEO DEL RISORGIMENTO
Il museo ha sede nel settecentesco Palazzo Moriggia, progettato dall'architetto G.Piermarini.
Attraverso un articolato insieme di materiali composti da stampe, dipinti, sculture, disegni, armi e cimeli le collezioni illustrano il periodo della storia risorgimentale italiana

Storie di uomini comuni che si sono trasformati in eroi.
Attraverso dipinti, cimeli e opere d'arte riviviamo insieme la lunga avventura che ha portato all'unità d'Italia.
IL MUSEO DI MILANO
In via S. Andrea, nella dimora settecentesca Morando Attendolo Bolognini, ci aspetta una collezione di dipinti, sculture e stampe che testimonia l'evoluzione urbanistica e sociale di Milano tra la seconda metà del XVII e i primi anni del XIX secolo.. da vedere!

Soffermiamoci ad osservare le immagini della città tra 1600 e 1800, dipinte dai migliori vedutisti lombardi e conservate nelle pregevoli sale di questo museo... rimarremo sorpresi nel trovare angoli della città tutt'ora esistenti e riconoscibili ed altri ormai scomparsi... Le sale del museo hanno conservato l'atmosfera di una residenza nobiliare milanese, con decori, arredi e suppellettili. Riscopriamo così una Milano diversa, dal sapore fortemente retrò.
IL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA
Il museo con i suoi 40.000 m/quadri complessivi è oggi il più grande museo tecnico-scientifico in Italia!
INGRESSO RIDOTTO EURO 4 PER ALUNNO, DUE GRATUITA' PER INSEGNANTI ACCOMPAGNATORI

Dal Padiglione aeronavale con cimeli di antiche navi da guerra e alcuni mezzi di assalto marittimi ed aerei impiegati nei due conflitti mondiali al Padiglione Ferroviario, realisticamente allestito come una vera stazione, alla più grande collezione al mondo di modelli di macchine realizzati a partire da disegni di Leonardo da Vinci!
Costi e modalità di prenotazione
Le uscite didattiche hanno una durata di 120 MINUTI per un costo di € 90 A CLASSE
esclusi gli eventuali costi di accesso ai musei/siti di interesse.
Il pagamento si effettua il giorno della visita.
Per visite di mezza giornata/giornata intera: prezzo da concordare.
MODALITA' DI PRENOTAZIONE
Si richiede l'invio della prenotazione 15 giorni prima della data di interesse, ai seguenti indirizzi e-mail:
info@miguidi.com e luisa_oriani@yahoo.it.
Nella richiesta è necessario specificare:
ISTITUTO RICHIEDENTE
N. DI CLASSI INTERESSATE, N. DI ALUNNI COMPONENTI LE SINGOLE CLASSI
INSEGNANTE DI RIFERIMENTO
Per qualsiasi altra informazione prego contattare: Luisa Oriani 339/2154668, oppure scrivere a info@miguidi.com o luisa_oriani@yahoo.it. A presto!